Casa di cura Villa Verde Roma

Trasparenza

Il diritto all’accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti ed informazioni detenuti dalle Pubbliche amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici. Nel D.Lgs. 33 del 14 marzo 2013 sono individuati gli obblighi di trasparenza e le modalità per la sua realizzazione; a tal fine, Villa Verde si impegna a pubblicare documenti, informazioni e dati concernenti la propria organizzazione ed attività.

Risk Management

L’utente che fa esperienza concreta di un particolare servizio e/o prestazione è in grado di percepire la qualità del servizio offerto attraverso alcuni fattori di qualità.

  • Gli operatori sanitari della Casa di Cura Villa Verde operano in base a linee guida nazionali e internazionali e ai protocolli e procedure condivise redatte e aggiornate seguendo le direttive delle linee guida e le disposizioni del Ministero della Salute
  • La struttura si pone come obiettivo irrinunciabile quello di offrire ai Pazienti un servizio di qualità, attraverso una organizzazione efficiente, gestita da personale qualificato, motivato e capace, finalizzato al raggiungimento di livelli di eccellenza in termini di puntualità, cortesia e capacità professionali
  • Per il conseguimento di tali obiettivi, assume fondamentale rilievo l’attenzione costante posta dalla Direzione e dal Medico Responsabile alla comparsa di eventuali segnali di disservizi che vengono prontamente prese in carico e gestite
  • Con l’adozione di un Sistema di Gestione della Qualità conforme allo standard internazionale ISO 9001
  • La Direzione si impegna a monitorare periodicamente la qualità dei servizi offerti attraverso i Questionari da sottoporre ai pazienti e ad attivare specifici programmi di miglioramento della qualità del servizio, dopo le opportune valutazioni
  • Villa Verde garantisce la verifica di attuazione degli impegni di miglioramento e degli standard di qualità che fissa di anno in anno, attraverso una relazione annuale (Riesame) sia sui risultati conseguiti sia sui motivi che non hanno permesso il raggiungimento degli stessi.

La redazione redatta dalla Direzione avrà adeguati momenti di discussione con il personale e verrà reso pubblica. Scopo della redazione è verificare l’andamento e il costante miglioramento della qualità dei servizi, monitorando la qualità stessa e verificando i fattori e gli standard di qualità.

La gestione del rischio clinico e delle attività per la sicurezza dei pazienti

Con l’entrata in vigore della L. 24/2017, detta anche “Leggi Gelli – Bianco” intitolata:

“Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”,

Casa di Cura Villa Verde ha adottato una politica aziendale di gestione del rischio clinico per realizzare un percorso di controllo degli eventi e delle azioni che possono inficiare la capacità dell’azienda di raggiungere i propri scopi sanitari.

Lo strumento finalizzato alla gestione del rischio è il PARS, documento che ha lo scopo di descrivere e indirizzare le azioni di miglioramento riconosciute come prioritarie per la gestione del rischio clinico e di ridurre le probabilità del verificarsi di eventi avversi durante il periodo di degenza.

Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi è uno strumento per consentire all’utente del Servizio sanitario di ottenere un efficace intervento assistenziale e l’assunzione di impegni precisi sulla quantità e qualità dei servizi/prestazioni/percorsi che un’amministrazione garantisce.

Con la Carta dei Servizi, Villa Verde mette a disposizione dell’utente (ospite e suoi familiari) un idoneo strumento per conoscere con chiarezza i servizi sociosanitari offerti e per essere informati su tutta l’organizzazione generale della stessa struttura.

Nella Carta dei Servizi sono messi in evidenza non solo la natura e la qualità dei sevizi che il personale è in grado di offrire, ma anche gli obiettivi e i traguardi che la struttura intende raggiungere.

Tutto il personale lavora per garantire che le proprie attività siano in sintonia con le esigenze dell’ospite, in un’ottica di progressiva evoluzione dei servizi erogati, anche in base a suggerimenti e consigli del singolo ospite.

Whistleblowing

INFORMATIVA WHISTLEBLOWING (D.LGS N. 24/2023)
(Dati personali forniti dal segnalante interessato – art. 13 Reg. UE 679/2016)

In attuazione del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito ‘GDPR’) e della vigente normativa in materia di tutela della riservatezza dei dati personali, ci è gradito fornirLe le seguenti informazioni.

  1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO dei dati forniti è: VILLA VERDE S.R. L. con sede in Roma, Via di Torrevecchia, 250, mail villaverde@tiscali.it
  2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE dei dati forniti è Avv. Carlo DELFINO, mail PEC carlo.delfino@pecavvocatitivoli.it
  3. FINALITÀ: i dati personali dei soggetti segnalanti e coinvolti forniti e contenuti nelle segnalazioni verranno trattati per gestire la segnalazione e per garantire la Sua tutela in caso di segnalazione delle violazioni previste dall’art. 2 D.Lgs n. 24/2023 di cui è venuto a conoscenza nell’ambito del Suo rapporto con il Titolare
  4. BASE GIURIDICA: il trattamento dei dati personali contenuti nelle segnalazioni è da considerare lecito perché fondato sull’interesse legittimo del Titolare, sulla necessità di adempiere ad obblighi legali cui è soggetto il Titolare e sulla necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria in caso fosse ciò necessario.
  5. DESTINATARI DEI DATI: i dati personali contenuti nelle segnalazioni (in stretta osservanza delle norme del GDPR e della normativa vigente in materia e garantendo la riservatezza e sicurezza dei dati medesimi), saranno comunicati all’Organismo di Vigilanza – e/o ad altri soggetti indicati dal Titolare – ed alle competenti Autorità Pubbliche (ad es. Autorità Giudiziaria ed Organi di Polizia) che ne facciano formale richiesta; i dati personali non verranno comunicati a Paesi Terzi o ad Organizzazioni internazionali.
  6. PERIODO DI CONSERVAZIONE: i dati personali contenuti nelle segnalazioni e nella relativa documentazione saranno conservati – ai sensi dell’art. 14 D.lg.vo n. 24/2023 – per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre 5 anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione nel rispetto degli obblighi di riservatezza di cui all’art. 12 del su citato Decreto e del principio di cui agli art. 5 par. 1 lett. E del Regolamento UE 2016/679 e 3 comma 1 lett. E del D.Lgs n. 51/2018.
  7. DIRITTI DELL’INTERESSATO: Lei avrà diritto di richiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento, oltre al diritto di opposizione al trattamento ed al diritto alla portabilità dei dati; dette richiesta potranno essere inoltrate al Titolare utilizzano la mail sopra indicata; Lei ha altresì diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali;
    Tali diritti possono essere esercitati nei limiti di quanto previsto dall’art. 2 undecies del D.Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy).
  8. nell’operare il trattamento dei dati personali non verrà utilizzato un processo decisionale automatizzato compresa la profilazione intesa quale forma di trattamento automatizzato dei dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi alla persona degli interessati;
  9. il Titolare del trattamento non tratterà ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti. E, in caso di ulteriore trattamento, fornirà agli interessati, prima del trattamento ulteriore, le informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni altra informazione pertinente.

Di seguito il link per effettuare le segnalazioni di cui al D.Lgs 24/2023 in materia di Whistleblowing.

Per la segnalazione di eventuali DISSERVIZI E/O RECLAMI è possibile inviare una E-mail al seguente indirizzo: villaverde@tiscali.it
Il resoconto annuale degli eventuali disservizi e i conseguenti piani di miglioramento verranno pubblicati su questo sito.

Procedura Liste d'attesa

LISTA ATTESA RSA

I ricoveri, gestiti direttamente dalla Azienda ASL RM 1, sono rivolti a tutti i cittadini residenti nella Regione Lazio che necessitano di ospitalità per prestazioni sociosanitarie – assistenziali di recupero funzionale per patologie croniche di persone non autosufficienti, non assistibili a domicilio e che non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o in centri di riabilitazione, di cui all’art. 26.

L’ASL con la propria Unità Valutativa assegnerà a ogni singolo ospite ricoverato il livello di appartenenza, determinato dalla gravità della patologia. Le spese sanitarie sono a carico dell’ASL, mentre ogni ospite, dovrà versare alla struttura, per la parte alberghiera, una retta giornaliera stabilita dal proprio Comune di residenza con intervento di quest’ultimo in base al proprio certificato ISEE. Nello specifico, in riferimento alla valutazione emessa dall’ASL di competenza territoriale e alla conseguente assegnazione al livello di mantenimento A o B, fatta salva la valutazione reddituale ISEE, la retta a carico corrisponderà al 50% di quella stabilita dalla Regione Lazio con il DCA 101 del 2013.

Nel caso in cui il reddito ISEE risultasse inferiore a € 20mila, sarà possibile richiedere la contribuzione al proprio Comune di residenza, il quale provvederà a emettere la valutazione reddituale stabilendo la quota a carico che rimarrà in capo al Comune stesso ai sensi della DGR 790 del 2016, presentando alla propria Circoscrizione i documenti di seguito riportati.

L’ospite non in grado di procedere autonomamente avrà un parente responsabile, un tutore o un amministratore di sostegno, con procura generale che svolgerà le pratiche amministrative per la firma dell’accettazione dell’impegno al pagamento della compartecipazione, in supporto o in sostituzione dell’ospite.

I pazienti che hanno diritto al ricovero, previa domanda con diagnosi del Medico di base e visita valutativa, verranno inseriti in una lista di attesa presso l’ASL RM 1 che provvederà al collocamento, ogni volta che si libererà un posto presso una delle strutture convenzionate.

Cosa comprende la retta?

Servizi alberghieri, sanitari e percorsi di socializzazione

Sia per gli ospiti privati che convenzionati, la retta comprende:

  • tutti i servizi alberghieri di vitto e alloggio
  • i servizi sanitari ed infermieristici
  • i servizi assistenziali
  • l’attività di stimolazione motoria e cognitiva di base
  • i percorsi di socializzazione e stimolazione.

 

Nel dettaglio si intendono per:

  • Servizi alberghieri: la stanza di degenza, il bagno, la biancheria piana, le pulizie, la TV
  • Vitto: viene bilanciato in base alle esigenze di ciascun ospite, con menù adattati per bisogni dietologici specifici
  • Assistenza Medica
  • Servizi Sanitari e Socio-Assistenziali: le Residenze forniscono assistenza infermieristica e socioassistenziale, sovraintese dalla figura del coordinatore infermieristico e sotto il controllo della Direzione e del Direttore Sanitario.
  • Attività motorie e riabilitative: in base ad un piano individuale definito dall’èquipe multidisciplinale
  • Percorsi di socializzazione e stimolazione: programmi diversificati in coerenza e attività occupazionali, ludiche e ricreative.

 

La retta generalmente non comprende:

  • Podologo e parrucchiere aggiuntivi alle prestazioni base definite dai sistemi sanitari Regionali
  • Servizi extra (ad es. ore aggiuntive di fisioterapia)
  • Maggior comfort alberghiero (ad esempio camera singola)
  • Lavanderia dei capi personali
  • Varie ed eventuali extra (giornali, bevande aggiuntive, ecc.)

LISTA ATTESA LUNGODEGENZA

 

  • Il ricovero presso l’Unità Operativa di Lungodegenza Post-Acuzie può avvenire solo per pazienti provenienti da altri ospedali e/o strutture accreditate per acuti.


La Casa di Cura Villa Verde ha implementato una specifica procedura per l’ammissione dei pazienti basata su una modulistica completa di varie schede che, compilate dalle richiedenti Unità Operative per acuti e pervenute via fax o via e-mail, diano una chiara conoscenza delle patologie da cui sono affetti i pazienti, per consentire la redazione di un mirato percorso terapeutico/riabilitativo.

Inoltre, dalle schede si evidenzia anche la situazione della sfera socio familiare, che consentirebbe la redazione di un mirato percorso terapeutico/riabilitativo con il pieno coinvolgimento dei familiari collaboranti.

La modulistica comprende:

  • una scheda biografica che, con una mirata serie di notizie sanitarie, consente la formazione del più attendibile quadro clinico, verificato da uno stretto contatto verbale con i medici ospedalieri
  • una scheda sociale che contiene una prima valutazione predisposta dal Servizio Sociale attivo presso la struttura inviante, in modo che, fin dall’ingresso nell’Unità Operativa di Lungodegenza Post-Acuzie, la struttura possa occuparsi di tutti quegli aspetti sociali che sono molto importanti per facilitare la dimissione e il rientro presso il proprio domicilio.

 

Le domande per il ricovero avvengono solo tramite la modulistica pervenuta e vengono valutate entro le 12/24 ore successive all’arrivo. L’esito viene comunicato a mezzo fax o via e-mail direttamente all’ospedale che ha inoltrato la richiesta di trasferimento.

In caso di accettazione, sarà contestualmente comunicata la disponibilità del posto letto.

I pazienti che hanno ottenuto l’autorizzazione al ricovero dovranno essere in possesso e quindi presentare presso l’ufficio Amministrativo, i documenti di seguito elencati, affinché possa essere convalidato il ricovero presso la Casa di Cura:

  • tessera sanitaria
  • documento di identità
  • codice fiscale
  • documentazione di eventuali precedenti ricoveri
  • recapito telefonico, fisso e mobile, anche di familiari e conoscenti
  • NOMINA di un amministratore di sostegno, se prevista.

Dati Societari

  • Capitale sociale: 196.560.00 euro (interamente versato)
  • Iscritto all’ufficio del Registro di Roma, numero di Repertorio Economico Amministrativo (REA): RM – 152919
  • Dati assicurazione: Sara Assicurazioni Spa n. 5046388LL
  • Regime autorizz. e n. DCA (provvedim.): Accreditata con il S.S.N. Autorizzazione Sanitaria e Accreditamento Istituzionale
    • DCA n. U00270 del 26 giugno 2013