L’utente che fa esperienza concreta di un particolare servizio e/o prestazione è in grado di percepire la qualità del servizio offerto attraverso alcuni fattori di qualità.
La redazione redatta dalla Direzione avrà adeguati momenti di discussione con il personale e verrà reso pubblica. Scopo della redazione è verificare l’andamento e il costante miglioramento della qualità dei servizi, monitorando la qualità stessa e verificando i fattori e gli standard di qualità.
Con l’entrata in vigore della L. 24/2017, detta anche “Leggi Gelli – Bianco” intitolata:
“Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”,
Casa di Cura Villa Verde ha adottato una politica aziendale di gestione del rischio clinico per realizzare un percorso di controllo degli eventi e delle azioni che possono inficiare la capacità dell’azienda di raggiungere i propri scopi sanitari.
Lo strumento finalizzato alla gestione del rischio è il PARS, documento che ha lo scopo di descrivere e indirizzare le azioni di miglioramento riconosciute come prioritarie per la gestione del rischio clinico e di ridurre le probabilità del verificarsi di eventi avversi durante il periodo di degenza.
La Carta dei Servizi è uno strumento per consentire all’utente del Servizio sanitario di ottenere un efficace intervento assistenziale e l’assunzione di impegni precisi sulla quantità e qualità dei servizi/prestazioni/percorsi che un’amministrazione garantisce.
Con la Carta dei Servizi, Villa Verde mette a disposizione dell’utente (ospite e suoi familiari) un idoneo strumento per conoscere con chiarezza i servizi sociosanitari offerti e per essere informati su tutta l’organizzazione generale della stessa struttura.
Nella Carta dei Servizi sono messi in evidenza non solo la natura e la qualità dei sevizi che il personale è in grado di offrire, ma anche gli obiettivi e i traguardi che la struttura intende raggiungere.
Tutto il personale lavora per garantire che le proprie attività siano in sintonia con le esigenze dell’ospite, in un’ottica di progressiva evoluzione dei servizi erogati, anche in base a suggerimenti e consigli del singolo ospite.
INFORMATIVA WHISTLEBLOWING (D.LGS N. 24/2023)
(Dati personali forniti dal segnalante interessato – art. 13 Reg. UE 679/2016)
In attuazione del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito ‘GDPR’) e della vigente normativa in materia di tutela della riservatezza dei dati personali, ci è gradito fornirLe le seguenti informazioni.
Di seguito il link per effettuare le segnalazioni di cui al D.Lgs 24/2023 in materia di Whistleblowing.
Per la segnalazione di eventuali DISSERVIZI E/O RECLAMI è possibile inviare una E-mail al seguente indirizzo: villaverde@tiscali.it
Il resoconto annuale degli eventuali disservizi e i conseguenti piani di miglioramento verranno pubblicati su questo sito.
I ricoveri, gestiti direttamente dalla Azienda ASL RM 1, sono rivolti a tutti i cittadini residenti nella Regione Lazio che necessitano di ospitalità per prestazioni sociosanitarie – assistenziali di recupero funzionale per patologie croniche di persone non autosufficienti, non assistibili a domicilio e che non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o in centri di riabilitazione, di cui all’art. 26.
L’ASL con la propria Unità Valutativa assegnerà a ogni singolo ospite ricoverato il livello di appartenenza, determinato dalla gravità della patologia. Le spese sanitarie sono a carico dell’ASL, mentre ogni ospite, dovrà versare alla struttura, per la parte alberghiera, una retta giornaliera stabilita dal proprio Comune di residenza con intervento di quest’ultimo in base al proprio certificato ISEE. Nello specifico, in riferimento alla valutazione emessa dall’ASL di competenza territoriale e alla conseguente assegnazione al livello di mantenimento A o B, fatta salva la valutazione reddituale ISEE, la retta a carico corrisponderà al 50% di quella stabilita dalla Regione Lazio con il DCA 101 del 2013.
Nel caso in cui il reddito ISEE risultasse inferiore a € 20mila, sarà possibile richiedere la contribuzione al proprio Comune di residenza, il quale provvederà a emettere la valutazione reddituale stabilendo la quota a carico che rimarrà in capo al Comune stesso ai sensi della DGR 790 del 2016, presentando alla propria Circoscrizione i documenti di seguito riportati.
L’ospite non in grado di procedere autonomamente avrà un parente responsabile, un tutore o un amministratore di sostegno, con procura generale che svolgerà le pratiche amministrative per la firma dell’accettazione dell’impegno al pagamento della compartecipazione, in supporto o in sostituzione dell’ospite.
I pazienti che hanno diritto al ricovero, previa domanda con diagnosi del Medico di base e visita valutativa, verranno inseriti in una lista di attesa presso l’ASL RM 1 che provvederà al collocamento, ogni volta che si libererà un posto presso una delle strutture convenzionate.
Servizi alberghieri, sanitari e percorsi di socializzazione
Sia per gli ospiti privati che convenzionati, la retta comprende:
Nel dettaglio si intendono per:
La retta generalmente non comprende:
La Casa di Cura Villa Verde ha implementato una specifica procedura per l’ammissione dei pazienti basata su una modulistica completa di varie schede che, compilate dalle richiedenti Unità Operative per acuti e pervenute via fax o via e-mail, diano una chiara conoscenza delle patologie da cui sono affetti i pazienti, per consentire la redazione di un mirato percorso terapeutico/riabilitativo.
Inoltre, dalle schede si evidenzia anche la situazione della sfera socio familiare, che consentirebbe la redazione di un mirato percorso terapeutico/riabilitativo con il pieno coinvolgimento dei familiari collaboranti.
La modulistica comprende:
Le domande per il ricovero avvengono solo tramite la modulistica pervenuta e vengono valutate entro le 12/24 ore successive all’arrivo. L’esito viene comunicato a mezzo fax o via e-mail direttamente all’ospedale che ha inoltrato la richiesta di trasferimento.
In caso di accettazione, sarà contestualmente comunicata la disponibilità del posto letto.
I pazienti che hanno ottenuto l’autorizzazione al ricovero dovranno essere in possesso e quindi presentare presso l’ufficio Amministrativo, i documenti di seguito elencati, affinché possa essere convalidato il ricovero presso la Casa di Cura:
P. IVA 01079101000 – Cod. Fisc. 02570170585
Cap. Soc. € 196.560,00
Iscritta al n° 1096/50 Tribunale di Roma C.C.I.A.A. n° 152919