Casa di Cura Villa Verde Roma

Unità di Cure Residenziali Intensive R1

Prestazioni e Assistenza sanitaria

Unità ad Alta Intensità Assistenziale R1 n. 16 posti letto

La struttura di R1 è finalizzata al trattamento di pazienti affetti da:

Stato vegetativo, Stati di minima coscienza, SLA o altre sindromi neurodegenerative in fase avanzata, con necessità respiratoria, portatori di tracheotomia, nutrizione artificiale (enterale o parenterale) o comunque confinate a letto e con dipendenza totale per l’alimentazione, il controllo degli sfinteri,  .l’igiene personale, e in fase di stabilizzazione clinica, che abbiano completato i necessari precedenti protocolli riabilitativi ,e che non possono essere assistiti a domicilio.                                         

L’attività di assistenza a questi pazienti è caratterizzata da:

  • attività di nursing con fisioterapia al mantenimento delle condizioni già raggiunte all’interno delle UU.OO. (unità operative), ospedaliere e di riabilitazione di provenienza nonché alla prevenzione di ulteriori complicanze da patologie sovrapposte;
  • continua sorveglianza medica adeguata allo “status” di ogni singolo paziente da parte di staff medico–specialistico;
  • programmazione concordata con l’equipe medico-specialistica, dell’intervento guidato e della collaborazione dei parenti in tutte quelle attività che, con stimoli familiari rivolte al paziente, mirino a risvegliare una coscienza reattiva all’ambiente esterno e/o sostengano il paziente nelle relazioni e nella comunicazione.

 

L’organizzazione di Villa Verde è tale da assicurare il rispetto della dignità e della libertà personale, della riservatezza, dell’individualità e delle convinzioni religiose.

Al fine di garantire la continuità dei rapporti sociali e della vita di relazione è consentito ai pazienti ed agli ospiti, compatibilmente con le condizioni psico-fisiche, la libertà di movimento anche all’esterno della struttura.

Nel reparto di R1, l’assistenza medica è garantita attraverso la presenza del MEDICO RESPONSABILE, dei MEDICI CONSULENTI, dei MEDICI DI GUARDIA e dai MEDICI di Medicina Generale, MMG, che ogni paziente deve continuare a mantenere.

Le prestazioni svolte sono le seguenti:

  • visita di medicina generale, visita fisiatrica, neurologica; prescrizione di farmaci;
  • attività riabilitative, diete personalizzate; richiesta di visite specialistiche;
  • proposte di ricovero ospedaliero.

 

Il Medico Responsabile dell’Unità di Cure Residenziali Intensive “R1” è presente:

  • lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 8.00 alle 13.00;
  • martedì dalle 14.00 alle 18.00.

L’assistenza infermieristica è garantita 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.

Il personale infermieristico svolge le seguenti prestazioni:

  • somministrazione di farmaci a seguito di prescrizione medica;
  • medicazioni;
  • sorveglianza dello stato di salute dei pazienti.

L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza dei terapisti che svolgono le seguenti prestazioni:

  • Chinesi attiva: quando il paziente è in grado di svolgere movimenti senza l’ausilio dell’operatore;
  • Chinesi attiva assistita e passiva: quando l’ospite per compiere determinati movimenti necessita dell’ausilio dell’operatore. Tale attività può essere svolta sia in palestra, sia nelle camere di degenza.
  • Verticalizzazione e rieducazione alla deambulazione (ove possibile)
  • Rieducazione logopedica e trattamento della disfagia

Tali attività vengono effettuate con piano riabilitativo specifico del medico fisiatra.

Terapisti della riabilitazione sono presenti nella struttura tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Le attività vengono svolte nella piccola palestra di piano, e/o nelle camere di degenza.

Quando le condizioni del paziente lo permettono, è garantita dai terapisti occupazionali che hanno il compito di coinvolgere i pazienti in attività di intrattenimento, mirate principalmente al tentativo di recupero psico-fisico complessivo.

Terapisti occupazionali sono presenti in struttura tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

L’equipe Sanitaria e Socio-Sanitaria lavora con l’obiettivo di migliorare il benessere della persona, garantendo l’assistenza H24. Qualora fosse necessario eseguire esami o visite specialistiche non eseguibili all’interno della struttura, il   Medico Responsabile prenderà gli opportuni contatti con le strutture sanitarie ospedaliere.

I Medici di Medicina Generale sono presenti nella struttura in orari stabiliti ed indicati al pubblico mediante affissione nella bacheca posizionata nell’ingresso del reparto, secondo il regolamento ASL, o chiamati a secondo del fabbisogno del paziente.

Inserimento in R1: modalità e informazioni generali

I ricoveri sono gestiti direttamente dalla Azienda A.S.L. RM 1.

Hanno diritto al ricovero tutti i cittadini residenti nella regione Lazio. I pazienti che hanno diritto al ricovero, previa domanda con diagnosi del medico di base e visita valutativa, vengono inseriti in una lista di attesa presso la A.S.L. RM 1 che provvede al collocamento ogni volta che si libera un posto presso una delle strutture convenzionate.

Il paziente deve presentarsi munito di:

  • verbale di invalidità;
  • documentazione di eventuali precedenti ricoveri;
  • recapito telefonico, fisso e mobile, anche di familiari e conoscenti.

 

Il paziente al momento del ricovero o un suo parente o chi ne fa le veci , deve recarsi all’ufficio Accettazione per la compilazione della modulistica inerente al ricovero, compilando la scheda di ammissione e consegnando i documenti richiesti, gli viene consegnata la Carta dei Servizi, e informato su alcuni aspetti organizzativi della vita quotidiana all’interno del reparto dell’Unità di Cure Residenziali Intensive “R1”

  • Impegnativa rilasciata dalla A.S.L. RM 1;
  • tessera sanitaria;
  • documento di identità;
  • codice fiscale;
  • esenzione ticket;

 

Le pratiche amministrative, il parente responsabile che lo accompagna le svolgerà in supporto o in sostituzione dello stesso, identificandosi e autocertificando il grado di parentela se non in possesso di nomina a tutore, legale rappresentante o procura generale per nome e conto del paziente. Da un punto di vista sanitario, all’entrata del paziente, il medico responsabile effettua una visita generale e così anche l’infermiere di turno per gli aspetti di sua competenza. Le due valutazioni vengono registrate sulla Cartella Clinica.

***

La struttura utilizza inoltre, quale strumento di personalizzazione del servizio da erogare il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).

Nei giorni successivi all’ingresso del paziente viene fatta una Valutazione riabilitativa da parte di un fisioterapista e di un terapista occupazionale, compilando una scheda aggiuntiva che viene allegata alla Cartella c., insieme alla scheda del medico fisiatra e del piano riabilitativo. Sempre al momento dell’inserimento in struttura il paziente o i suoi familiari devono indicare il nominativo della persona da contattare in caso di urgenza e la persona da informare sullo stato di salute.

Accoglienza al reparto

Al momento del ricovero il Paziente verrà accompagnato al reparto di degenza, dal Dirigente Infermieristico, o da altro personale di supporto per conoscere l’ambiente di inserimento e il personale addetto al reparto, verrà inoltre aiutato a sistemare propri indumenti, gli eventuali presidi di aiuto alla persona, e i propri oggetti, nell’armadio e nel comodino della stanza a lui assegnata. 

Vogliamo ricordare che il corredo, pur dovendo rispondere alle preferenze ed ai gusti personali del Paziente, deve comprendere indumenti comodi e resistenti a cicli di lavaggio ad alta temperatura (necessari per garantire l’igienizzazione degli indumenti), ed in numero tale da consentire più cambi anche nella stessa giornata, se necessario.

Pigiami e camicie da notte, vestaglia, accappatoio, TUTE, magliette intime e slip, tovaglioli per allettati, asciugamani. Per favorire la continuità con le abitudini di vita precedenti e per far sentire la persona a casa propria, è possibile portare piccoli effetti personali, non di valore.

PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE:

Bagnoschiuma, shampoo, pettine, fazzoletti di carta, busta porta oggetti, porta dentiera (se necessaria), borotalco, crema idratante per il corpo, deodorante, dentifricio e spazzolino.

  • Alzata del paziente
  • Igiene personale, attività infermieristica e assistenziale
  • Somministrazione della terapia
  • Colazione ,dove le condizioni del paziente lo permetta
  • Attività riabilitative
  • Somministrazione del vitto per il pranzo
  • Riposo pomeridiano
  • Alzata del paziente
  • Attività riabilitativa
  • Somministrazione della terapia
  • Somministrazione del vitto per la cena ,dove le condizioni del paziente lo permetta
  • Igiene dei pazienti e preparazione per il riposo notturno

Orari e modalità di accesso

I reparti di degenza hanno i seguenti orari di accesso:

tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 9.00,

dalle ore 12.00 alle ore 13.30

e dalle ore 17.00 alle ore19.00.

La Direzione, per motivate esigenze può autorizzare i familiari a fermarsi presso i propri congiunti in via temporanea oltre tale orario. La richiesta sarà inoltrata tramite caposala.