Casa di Cura Villa Verde Roma
La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di VILLA VERDE ha l’Accreditamento di:
La Residenza Sanitaria Assistenziale può accogliere fino a 60 Ospiti. I reparti sono suddivisi in tre nuclei:
Medico Responsabile RSA : Emma Bartolucci
Infermiere Coordinatore: Vesna Cuckovic
***
L’organizzazione all’interno dell’intera struttura è tale da assicurare il rispetto della dignità e della libertà personale, della riservatezza, dell’individualità e delle convinzioni religiose.
Al fine di garantire la continuità dei rapporti sociali e della vita di relazione è consentito ai pazienti ed agli ospiti, compatibilmente con le condizioni psico-fisiche, la libertà di movimento anche all’esterno della struttura, previa autorizzazione del medico responsabile si consiglia infatti la partecipazione e la responsabilizzazione della famiglia per il piano di recupero degli ospiti.
Le prestazioni di Medicina Generale sono fornite dal Medico di Base di libera scelta dell’ospite.
L’Assistenza medica è garantita attraverso la presenza del Medico Responsabile e del Medico di Base di medicina generale che svolgono le seguenti prestazioni:
Il Medico Responsabile è presente dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 15:00.
I Medici di Medicina Generale sono presenti secondo il regolamento ASL e/o secondo il fabbisogno dell’ospite.
Farmaci e ausili, per coloro che soffrono di incontinenza, sono prescritti dal proprio Medico di Base con il ricettario del S.S.N. dell’assistenza sanitaria.
Si fa presente che nel caso che farmaci, presidi e dispositivi medici non rientrino nella fascia del S.S.N. e quindi siano “fuori convenzione”, le spese per l’acquisto da parte di Villa Verde saranno addebitate all’Ospite mediante presentazione di regolare fattura.
L’assistenza infermieristica è garantita 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Il personale infermieristico svolge le seguenti prestazioni:
L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza dei terapisti che svolgono le seguenti prestazioni:
Tali attività vengono effettuate con un piano riabilitativo specifico del medico fisiatra, e possono essere svolte sia in palestra che nelle camere di degenza.
I terapisti della riabilitazione sono presenti tutti i giorni feriali:
La terapia occupazionale è garantita dai terapisti occupazionali che hanno il compito di coinvolgere gli ospiti in attività di intrattenimento mirate al recupero psico-fisico complessivo.
Svariate sono le attività di intrattenimento che vengono svolte: musicoterapia, attività ludiche, attività manuali e realizzazioni di manufatti di vario genere.
I terapisti occupazionali sono presenti in struttura tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
L’equipe Sanitaria e Socio Sanitaria lavora con l’obiettivo di migliorare il benessere della persona, l’assistenza è garantita 24 ore al giorno e qualora fosse necessario eseguire esami o visite specialistiche non eseguibili all’interno della struttura, il Medico Responsabile prenderà gli opportuni contatti con le strutture sanitarie ospedaliere.
I Medici di Medicina Generale sono presenti nella struttura secondo gli orari stabiliti ed indicati al pubblico mediante affissione nella bacheca posizionata nell’ingresso della struttura.
L’Ospite non in grado di procedere autonomamente avrà, un parente responsabile o un tutore o un amministratore di sostegno, con procura generale, per nome e conto dell’Ospite ricoverato, dovrà identificarsi e autocertificarsi, per poter svolgere le pratiche amministrative in supporto o in sostituzione dello stesso.
Il Medico Responsabile quando entra un Ospite per un ricovero in RSA, effettua una visita generale sul suo stato di salute, mentre l’infermiere in turno per gli aspetti di sua competenza. Le due valutazioni vengono registrate sulla Cartella Clinica. Quale strumento di personalizzazione del servizio da erogare, viene utilizzato il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Al momento del ricovero l’Ospite verrà accompagnato al reparto, nucleo di appartenenza, per conoscere l’ambiente di inserimento e il personale addetto, che lo aiuterà a sistemare il suo corredo ed eventuali presidi di aiuto alla persona. Vogliamo ricordare che il corredo, pur dovendo rispondere alle preferenze ed ai gusti personali dell’Ospite, deve comprendere indumenti comodi, e resistenti a cicli di lavaggio ad alta temperatura per garantirne l’igienizzazione ed in numero tale da consentire più cambi.
Nei giorni successivi all’ingresso del paziente viene effettuata una valutazione riabilitativa da parte del Medico fisiatra, da un fisioterapista e da un terapista occupazionale, i quali compileranno una scheda aggiuntiva da allegare alla Cartella Clinica, Sempre al momento dell’inserimento nella RSA l’Ospite e/o i suoi familiari devono indicare il nominativo della persona da contattare in caso di urgenza e la persona che potrà avere informazioni sullo stato di salute dell’Ospite ricoverato.
Al momento del ricovero viene consegnata all’Ospite la Carta dei Servizi e informato su alcuni aspetti organizzativi della vita quotidiana all’interno della RSA.
EFFETTI PERSONALI CONSIGLIATI: Pigiami e camicie da notte, vestaglia, accappatoio, TUTE, magliette intime e slip, tovaglioli per allettati, asciugamani. Per favorire la continuità con le abitudini di vita precedenti e per far sentire la persona a casa propria, è possibile portare piccoli effetti personali, non di valore.
PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE: Bagnoschiuma, Shampoo, Pettine, Fazzoletti di carta, Busta porta oggetti, Porta dentiera (se necessaria), Borotalco, Crema idratante per il corpo, Deodorante, Dentifricio.
Ore 7.00 Sveglia e igiene degli ospiti con parziale mobilizzazione degli utenti, con attività infermieristica e assistenziale.
Ore 8.00 – 8.30 Colazione
Ore 9.00 – 11.30 Attività fisioterapica, ludica, e di cura della persona con assistenza medica, infermieristica, assistenziale.
Ore 12.00 – 12.45 Pranzo
Ore 13.00 – 14.30 Riposo pomeridiano
Ore 14.30 – 17.30 Mobilizzazione e attività della terapia occupazionale e fisioterapica con la cura della persona e con assistenza medica, infermieristica, assistenziale
Ore 16.30 Spuntini pomeridiano
Ore 18.30- 18.45 Cena per gli ospiti ricoverati
Ore 18.45 – 20-30 igiene degli ospiti e preparativi per il riposo notturno. Ore 21.00-7.00 Assistenza notturna. Igiene al bisogno.
Orario di accesso al reparto:
tutti i giorni dalle ore 12.15 alle ore 14.00 e dalle ore 17.15 alle ore 18.30
La Direzione, per motivate esigenze può autorizzare i familiari a fermarsi presso i propri congiunti in via temporanea oltre tale orario. La richiesta sarà inoltrata tramite l’Infermiere Coordinatore. Ogni Ospite può ricevere visite di parenti ed amici; è necessario però che tali visite non siano d’ostacolo alle attività sanitarie (mediche, infermieristiche, riabilitative) e assistenziali svolte, e che non arrechino disturbo al riposo degli altri Ospiti. Non sono ammesse le visite di bambini di età inferiore ai 12 anni, se non nella sala polivalente, destinata ad attività collettive di tipo ricreativo e di socializzazione a disposizione degli Ospiti e dei loro familiari.
Gli Ospiti possono uscire previo nulla osta del medico Responsabile, ma servirà anche il permesso della ASL se il pernottamento sarà fuori dalla struttura.
Entro i 10 giorni di pernottamento fuori della struttura, gli Ospiti ricoverati dovranno continuare a pagare la QUOTA DELLA RETTA ALBERGHIERA, superati i dieci giorni, dovranno pagare anche la QUOTA SANITARIA; questo anche se il ricovero sarà presso una struttura ospedaliera.
I trasferimenti dell’Ospite presso strutture sanitarie possono avvenire in urgenza e quindi con Il mezzo del 118, o pianificati (per esami diagnostici / visite specialistiche) e quindi utilizzando l’ambulanza convenzionata con la Casa di Cura Villa Verde. Per motivi di sicurezza e tutela, le uscite degli Ospiti devono essere segnalate nell’apposito registro e autorizzate.
P. IVA 01079101000 – Cod. Fisc. 02570170585
Cap. Soc. € 196.560,00
Iscritta al n° 1096/50 Tribunale di Roma C.C.I.A.A. n° 152919