Casa di Cura Villa Verde Roma
Unità di Lungodegenza Post-Acuzie
Prestazioni e Assistenza sanitaria
L’Unità Operativa di Lungodegenza Post-Acuzie è articolata su due reparti:
- 31 posti letto al primo piano
- 29 posti letto al secondo piano
La CASA DI CURA VILLA VERDE, per i reparti riguardanti la Lungodegenza Post-Acuzie –cod. 60 – eroga:
Prestazioni in regime di ricovero ospedaliero ed è diretta all’ assistenza ed al recupero funzionale indifferibile di pazienti che hanno superato la fase di acuzie ma che hanno necessità di ulteriori interventi valutativi e terapeutici non erogabili efficientemente in regime alternativi al ricovero.
Le prestazioni sono assicurate da una equipe multi professionale. Esistono procedure formalizzate per l’accesso dalle strutture ospedaliere per acuti riguardanti l’appropriatezza del ricovero, e procedure per il raccordo con i servizi sanitari del Distretto di residenza del paziente, per assicurare la continuità assistenziale dopo la dimissione.
Attività di Riabilitazione Estensiva o di Mantenimento caratterizzata da un moderato impegno terapeutico.
Il ricovero presso l’Unità Operativa di Lungodegenza Post-Acuzie può avvenire solo per pazienti provenienti da strutture accreditate, come da Unità Operative Ospedaliere e/o da strutture per acuti.
I pazienti ricoverati nei reparti di Lungodegenza, possono tornare in ospedale tramite trasferimento diretto, se si verificano episodi acuti della patologia. In questi casi il posto letto dopo 24 ore non sarà più disponibile, occorrerà quindi riattivare le procedure per un nuovo ricovero.
La Regione Lazio prevede una permanenza nel reparto per un massimo di 60gg, periodo entro il quale è prevista la cura e la dimissione del paziente.
Nel caso in cui, per motivi familiari, il paziente non possa fare ritorno al suo domicilio al momento della dimissione, è necessario che i parenti presentino subito una domanda alla ASL di appartenenza, per richiedere un inserimento nelle liste di attesa per un ricovero presso una struttura di RSA.
Assistenza Medica
Nel R1 l’assistenza medica sarà garantita attraverso la presenza del Medico responsabile, dei Medici di reparto, dei medici consulenti e dei Medici di guardia
Le prestazioni svolte sono le seguenti:
- visita di medicina generale, visita fisiatrica, visita neurologica
- prescrizione di farmaci
- attività riabilitative, diete personalizzate
- richiesta di visite specialistiche
- proposte di ricovero ospedaliero
Il Medico responsabile è presente:
- lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 8:00 alle 13:00
- il martedì dalle 14;00 alle 18:00
I Medici specialisti sono presenti nei giorni prestabiliti e/o dietro richiesta del Medico responsabile.
Assistenza Infermieristica
L’assistenza infermieristica è garantita 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Il personale infermieristico svolge le seguenti prestazioni:
- somministrazione di farmaci a seguito di prescrizione medica;
- medicazioni;
- sorveglianza dello stato di salute dei pazienti.
Attività di Riabilitazione
L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza dei terapisti che svolgono le seguenti prestazioni:
- Chinesi attiva: quando il paziente è in grado di svolgere movimenti senza l’ausilio dell’operatore.
- Chinesi attiva assistita e passiva: quando l’ospite per compiere determinati movimenti necessita dell’ausilio dell’operatore. Tale attività può essere svolta sia in palestra, sia nelle camere di degenza.
- Verticalizzazione e rieducazione alla deambulazione (ove possibile)
- Rieducazione logopedica e trattamento della disfagia
Tali attività vengono effettuate con piano riabilitativo specifico del medico fisiatra.
Terapisti della riabilitazione sono presenti nella struttura tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Le attività vengono svolte nella piccola palestra al piano -1 della struttura e/o nelle camere di degenza.
Attività di Terapia occupazionale
Quando le condizioni del paziente lo permettono, è garantita dai terapisti occupazionali che hanno il compito di coinvolgere i pazienti in attività di intrattenimento, mirate principalmente al tentativo di recupero psico-fisico complessivo.
I terapisti occupazionali sono presenti in struttura tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Attività dell’Equipe sanitaria e socio-sanitaria
L’équipe sanitaria e sociosanitaria lavora con l’obiettivo di migliorare il benessere della persona, garantendo l’assistenza H24.
Qualora fosse necessario eseguire esami o visite specialistiche non eseguibili all’interno della struttura, il Medico responsabile prenderà gli opportuni contatti con le strutture sanitarie ospedaliere.
Inserimento in struttura: modalità e informazioni generali
Il ricovero
Documenti da presentare presso l’ufficio Ricoveri
- tessera sanitaria;
- documento di identità;
- codice fiscale;
- documentazione di eventuali precedenti ricoveri;
- recapito telefonico, fisso e mobile, anche di familiari e conoscenti;
- una scheda biografica, che, con una mirata serie di notizie sanitarie, consente la formazione del più attendibile quadro clinico, verificato da uno stretto contatto verbale con i medici ospedalieri invianti;
- una scheda sociale, contenente una prima valutazione predisposta dal Servizio Sociale attivo presso la struttura inviante, in modo che, fin dall’ingresso nell’Unità Operativa di Lungodegenza Post-Acuzie, la struttura possa occuparsi di tutti quegli aspetti sociali che in questa particolare tipologia sono molto importanti a dimissione e facilitare il rientro al proprio domicilio.
Ingresso e accoglienza
Al momento del ricovero, il paziente verrà accompagnato al reparto di degenza dal Dirigente infermieristico, o da altro personale di supporto, per conoscere l’ambiente di inserimento e il personale addetto al reparto. Il paziente verrà inoltre aiutato a sistemare i propri indumenti, gli eventuali presidi di aiuto alla persona e i propri oggetti nell’armadio e nel comodino della stanza a lui assegnata.
Il Medico responsabile, il Medico di reparto e l’infermiere di turno effettueranno una visita generale, ognuno per gli aspetti di loro competenza.
Le valutazioni rilevate verranno registrate sulla Cartella Clinica, utilizzando sia Il Piano Assistenziale Individuale (PAI), che il Piano Riabilitativo Individualizzato (PRI).
Nei giorni successivi all’ingresso del paziente, il Medico responsabile effettuerà una eventuale valutazione riabilitativa insieme ad un fisioterapista. Nel caso in cui occorrano eventuali altri accertamenti, il paziente verrà visitato dal medico fisiatra per una consulenza e compilata una scheda aggiuntiva da allegare alla Cartella clinica, utilizzando sia il Piano Assistenziale individuale (PAI) che il Piano Riabilitativo Individualizzato (PRI).
Effetti personali consigliati
Vogliamo ricordare che, pur dovendo rispondere alle preferenze e ai gusti personali del Paziente, gli indumenti personali da portare dovranno essere comodi, resistenti a cicli di lavaggio ad alta temperatura (necessari per garantire l’igienizzazione degli indumenti) e in numero tale da consentire più cambi anche nella stessa giornata, se necessario.
Indumenti consigliati: pigiami e camicie da notte, vestaglia, accappatoio, TUTE, magliette intime e slip, tovaglioli per allettati, asciugamani personali.
Prodotti per l’Igiene Personale: bagnoschiuma, shampoo, pettine fazzoletti di carta, busta porta oggetti, porta dentiera (se necessaria), borotalco, crema idratante per il corpo, deodorante, dentifricio e spazzolino.
Per favorire la continuità con le proprie abitudini e cercare di farlo sentire a casa, è possibile portare piccoli effetti personali, non di valore. Il paziente è invitato a non tenere con sé oggetti di valore e denaro. La Direzione non si assume, in ogni caso, responsabilità in caso di furto o smarrimento.
Alfine di garantire la sicurezza del paziente, si richiede di fornire indumenti non sintetici.
Giornata tipo nel reparto
- ore 7:00 – Sveglia, igiene personale del paziente con attività infermieristica e assistenziale e somministrazione della terapia
- ore 8:00/8:30 – Colazione
- ore 9.00/11.30 – Cura della persona con assistenza medica e infermieristica, attività fisioterapica, riabilitativa e della terapia occupazionale, solo in casi in cui le condizioni del paziente lo consentano
- ore 12.00/12.45 – Pranzo con somministrazione del vitto
- ore 13.00/14.30 – Riposo pomeridiano
- ore 14,30-17.30 – Mobilizzazione e attività riabilitativa, cura della persona, assistenza medica infermieristica e assistenziale e somministrazione della terapia
- ore 18.00 -18.30 – Cena con somministrazione del vitto, igiene del paziente e preparazione per il riposo notturno
- ore 21.00-7.00 – Assistenza notturna e igiene al paziente al bisogno
Orari e modalità di accesso
I reparti di degenza hanno i seguenti orari di accesso tutti i giorni:
- dalle ore 8:00 alle ore 9.00
- dalle ore 12:15 alle ore 13:15
- dalle ore 17:30 alle ore 18:30
La Direzione, per motivate esigenze, può autorizzare i familiari a fermarsi presso i propri congiunti in via temporanea oltre tale orario. La richiesta sarà inoltrata tramite caposala.